Accesso a Internet in Cina per Turisti: Guida a SIM, eSIM, WiFi e VPN
Rimanere connessi è fondamentale quando si viaggia in Cina per la navigazione, la comunicazione e l’accesso ai servizi online. Ecco una guida pratica per ottenere l’accesso a Internet e affrontare le potenziali difficoltà:
1. Acquisto di una SIM Locale
Questa è spesso un’opzione affidabile ed economica.
- Dove Acquistare:
- Aeroporti: I chioschi nei principali aeroporti internazionali (PEK, PVG, CAN, ecc.) offrono comodità all’arrivo.
- Negozi Ufficiali di Telecomunicazioni: Filiali di China Mobile (中国移动), China Unicom (中国联通) o China Telecom (中国电信) nelle città.
- Requisiti: Il tuo passaporto è richiesto per la registrazione.
- Scelta di un Piano: Seleziona un piano in base alle tue esigenze (quantità di dati, minuti di chiamate locali). I piani con molti dati sono comuni e utili per mappe e app.
- Compatibilità del Telefono: Assicurati che il tuo telefono sia sbloccato per accettare una SIM straniera.
2. Utilizzo di un eSIM
Se il tuo telefono supporta la tecnologia eSIM, questa è un’opzione molto conveniente.
- Provider: Acquista piani da provider eSIM internazionali (come Airalo, Holafly, Nomad, ecc.) prima del tuo viaggio o potenzialmente dagli operatori cinesi all’arrivo (verifica la compatibilità).
- Attivazione: Di solito avviene tramite codice QR; nessuno scambio fisico della SIM necessario.
- Vantaggi: Configurazione facile, mantieni la tua SIM di casa attiva (se il telefono consente il dual SIM).
- Svantaggi: Il telefono deve essere compatibile con eSIM e sbloccato. I piani potrebbero essere solo dati.
3. Noleggio di un Dispositivo WiFi Mobile (Pocket WiFi / MiFi)
Questo dispositivo crea un hotspot WiFi personale utilizzando una SIM locale.
- Opzioni di Noleggio:
- Chioschi Aeroportuali: Ritira all’arrivo, restituisci prima della partenza.
- Prenotazione Online: Alcune aziende consegnano al tuo hotel.
- Vantaggi: Collega più dispositivi (telefono, laptop, tablet).
- Svantaggi: Devi portare e caricare un dispositivo extra. Potrebbero applicarsi limiti di dati o rallentamenti della velocità.
4. Utilizzo del Roaming Internazionale
Utilizzo del servizio del tuo operatore di casa in Cina.
- Controlla con il Tuo Operatore: Informati sui pacchetti di roaming specifici per la Cina e sui costi prima di partire.
- Attivazione: Segui le istruzioni del tuo operatore.
- Vantaggi: Mantieni il tuo numero di telefono di casa.
- Svantaggi: Può essere molto costoso, specialmente per i dati. Le velocità dei dati potrebbero essere lente.
5. Utilizzo del WiFi Pubblico
Disponibile ma spesso difficile per i turisti.
- Luoghi: Hotel, caffè (Starbucks, ecc.), ristoranti, centri commerciali, aeroporti.
- Sfida: Molte reti pubbliche richiedono un numero di telefono cinese locale per ricevere un codice di verifica SMS per l’accesso. Chiedi al personale alternative (rete ospiti, aiuto per l’accesso) se possibile.
- Sicurezza e Affidabilità: Le velocità variano e le reti pubbliche sono meno sicure. Evita attività sensibili come l’online banking.
6. Accesso ai Siti Bloccati: VPN
Molti siti web e app internazionali popolari (Google, Facebook, Instagram, WhatsApp, Twitter, ecc.) sono bloccati dal “Grande Firewall”.
- Soluzione: Usa una VPN (Rete Privata Virtuale).
- Passaggio Cruciale: Sottoscrivi, installa e testa una VPN affidabile nota per funzionare in Cina prima del tuo arrivo. Le VPN gratuite sono generalmente inaffidabili/insicure. Ricerca provider come ExpressVPN, Astrill VPN, NordVPN (l’efficacia può cambiare).
- Legalità: L’uso delle VPN si trova in un’area grigia legale per i privati ma è una pratica comune per gli stranieri.
Raccomandazione: Una combinazione di una SIM/eSIM locale per la connettività generale e una VPN pre-testata per accedere ai servizi bloccati di solito offre la migliore esperienza per i turisti.