Itinerario di 14 Giorni in Cina: Scopri Shanghai, Hangzhou e Suzhou

2025-10-24
Shanghai Hangzhou Suzhou Viaggi in Cina Itinerario Cina Giardini Classici Lago Ovest
Itinerario di 14 Giorni in Cina: Scopri Shanghai, Hangzhou e Suzhou

Itinerario di 2 Settimane in Cina: Shanghai, Hangzhou, Suzhou - Città Moderne e Giardini Classici

Questo itinerario di 14 giorni in Cina si concentra sulle città dinamiche di Shanghai, Hangzhou e Suzhou, offrendo un mix di meraviglie moderne e giardini classici cinesi. Perfetto per i visitatori alla prima esperienza che desiderano vivere la potenza economica di Shanghai insieme alla bellezza serena del Lago Ovest di Hangzhou e dei giardini di Suzhou patrimonio UNESCO, questo itinerario di 2 settimane in Cina Shanghai Hangzhou Suzhou promette un viaggio vario e indimenticabile. Per una panoramica completa, consulta la nostra guida principale su Itinerario di Viaggio in Cina: La Guida Definitiva di 2 Settimane per Principianti.

Giorni 1-4: Shanghai - Meraviglie Moderne e Gioielli Culturali

Shanghai, una metropoli abbagliante, è il tuo punto di partenza. Questa tappa del tuo itinerario Shanghai Hangzhou Suzhou ti immergerà nei luoghi iconici della città e nella sua vibrante cultura.

  • The Bund: Passeggia lungo questo storico lungomare, ammirando lo skyline mozzafiato e l’architettura dell’epoca coloniale. Skyline di The Bund Shanghai.
  • Nanjing Road: Vivi l’energia della principale via dello shopping di Shanghai, un paradiso pedonale ricco di negozi, ristoranti e intrattenimento.
  • Yu Garden: Rifugiati dalla frenesia urbana in questo giardino classico cinese, un’oasi tranquilla di stagni, padiglioni e rocce ornamentali.
  • Concessione Francese: Esplora le incantevoli strade dell’ex Concessione Francese, fiancheggiate da viali alberati, edifici art déco e boutique alla moda.
  • Shanghai Tower: Sali sulla piattaforma osservativa di uno degli edifici più alti del mondo per panoramiche mozzafiato sulla città.

Giorni 5-7: Hangzhou - Lago Ovest e Piantagioni di Tè

Da Shanghai, prendi un treno ad alta velocità per Hangzhou, una città rinomata per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale. La tua avventura itinerario giardini Cina 2 settimane continua qui.

  • Lago Ovest: Naviga sulle acque serene del Lago Ovest, sito patrimonio mondiale UNESCO, e ammira il paesaggio pittoresco di pagode, ponti e giardini. Tramonto sul Lago Ovest Hangzhou.
  • Tempio Lingyin: Visita questo antico tempio buddista, uno dei templi più importanti e venerati della Cina.
  • Piantagione di Tè Meijiawu: Immergiti nel mondo del tè cinese alla Piantagione di Tè Meijiawu, dove puoi apprendere il processo di produzione del tè e assaggiare diverse varietà di tè Longjing.
  • Hefang Street: Esplora questa storica via, fiancheggiata da negozi tradizionali, ristoranti e sale da tè, che offre uno sguardo sul ricco patrimonio culturale di Hangzhou.

Giorni 8-10: Suzhou - Giardini Classici e Canali

Prosegui il tuo viaggio verso Suzhou, una città celebrata per i suoi squisiti giardini classici e i pittoreschi canali. Questo è il cuore del tuo itinerario città Cina 2 settimane.

  • Giardino dell’Amministratore Umile: Passeggia attraverso questo sito patrimonio mondiale UNESCO, considerato uno dei migliori esempi di progettazione di giardini classici cinesi. Giardino dell’Amministratore Umile Suzhou.
  • Giardino della Persistenza: Scopri la bellezza del Giardino della Persistenza, un altro sito patrimonio mondiale UNESCO, noto per la sua architettura elegante, gli stagni sereni e i paesaggi meticolosamente curati.
  • Collina della Tigre: Sali sulla Collina della Tigre, un importante punto di riferimento che offre viste panoramiche su Suzhou e ospita l’iconica Pagoda Yunyan pendente.
  • Pingjiang Road: Passeggia lungo l’incantevole via lungo il canale di Pingjiang Road, fiancheggiata da case tradizionali, negozi e ristoranti.

Giorni 11-12: Città d’Acqua Vicino a Suzhou (es. Zhouzhuang, Tongli)

Scappa dalla città ed esplora le incantevoli città d’acqua che circondano Suzhou. Zhouzhuang e Tongli sono scelte popolari, che offrono uno scorcio della vita tradizionale cinese lungo i canali. Queste città completano perfettamente il tuo itinerario 14 giorni Cina Shanghai Hangzhou Suzhou.

Giorni 13-14: Ritorno a Shanghai per la Partenza o Ulteriore Esplorazione

Torna a Shanghai per la tua partenza, o prolunga il tuo soggiorno per esplorare ulteriormente questa città dinamica. Potresti rivisitare i tuoi luoghi preferiti o scoprire nuove gemme nascoste. Questo itinerario fornisce una base fantastica per vivere il meglio di Shanghai, Hangzhou e Suzhou.

Domande frequenti

Quali sono le attrazioni imperdibili di Shanghai?

A Shanghai, non perderti The Bund (meglio all’alba/tramonto per foto dello skyline), Nanjing Road (via pedonale dello shopping; combinala con Piazza del Popolo), Yu Garden (ingresso a orario; visita Yuyuan Bazaar per snack), la Concessione Francese (strade alberate, Parco Fuxing, Tianzifang, Xintiandi) e Shanghai Tower per viste mozzafiato (alternative: SWFC Observatory, Jin Mao). Aggiungi il Museo di Shanghai, il Tempio Longhua o una crociera notturna sul Fiume Huangpu.

Per cosa è famosa Hangzhou?

Hangzhou è rinomata per il Lago Ovest (classiche gite in barca, Argine Su, Pagoda Leifeng al tramonto), Tempio Lingyin (grotte antiche; biglietti combinati per siti vicini), Piantagioni di Tè Meijiawu/Longjing (degustazione di tè, passeggiate nei villaggi) e la vivace Hefang Street (snack locali e artigianato). Aggiungi il Museo Nazionale della Seta Cinese e la Palude Xixi per passeggiate naturalistiche più tranquille.

Cosa dovrei vedere a Suzhou?

Suzhou è famosa per i Giardini Classici: Giardino dell’Amministratore Umile, Giardino della Persistenza, Giardino del Padrone delle Reti. Passeggia lungo i canali di Pingjiang Road, visita il Museo di Suzhou (I.M. Pei) e la Collina della Tigre (pagoda pendente, bonsai). Considera una gita in barca sul canale al crepuscolo ed esplora la cultura della seta.

Qual è il periodo migliore per visitare Shanghai, Hangzhou e Suzhou?

Primavera (mar-mag) e autunno (set-nov) offrono clima mite e cieli più tersi. Le estati sono calde e umide; gli inverni sono freddi ma meno affollati. La nebbia primaverile sul Lago Ovest è fotogenica; i tramonti su The Bund in autunno sono spettacolari.

Come viaggio tra Shanghai, Hangzhou e Suzhou?

Usa i treni ad alta velocità: Shanghai↔Hangzhou ~45-60 min; Shanghai↔Suzhou ~25-35 min. Compra i biglietti in anticipo durante weekend/festività. Dalle stazioni, metro e taxi sono comodi. Le gite di un giorno sono facili da Shanghai.

Quanti giorni dovrei dedicare a ogni città?

Shanghai: 2-3 giorni per i punti salienti principali più una crociera notturna. Hangzhou: 1-2 giorni per Lago Ovest, Lingyin, villaggi del tè. Suzhou: 1-2 giorni per giardini e canali. Modifica se preferisci musei/cibo o passeggiate più lente.

Devo prenotare in anticipo i biglietti per le attrazioni a Suzhou e Hangzhou?

Prenota in anticipo i luoghi popolari nei weekend/festività: fasce orarie per Yu Garden, osservatori Shanghai Tower/SWFC, spettacoli Impression e alcuni giardini di Suzhou. Le aree del Lago Ovest sono per lo più gratuite; le gite in barca si vendono sul posto.

Quali cibi locali dovrei provare a Shanghai, Suzhou e Hangzhou?

Shanghai: xiao long bao (ravioli al vapore ripieni di brodo), shengjian bao (panini fritti in padella), granchio peloso (stagionale), noodles all’olio di cipolla. Hangzhou: maiale Dongpo, gamberi Longjing, pesce in agrodolce del Lago Ovest. Suzhou: pesce scoiattolo, pasticcini dolci, noodles. Chiedi opzioni meno piccanti o vegetariane quando necessario.

Qual è un budget tipico per attrazioni e cibo a Shanghai, Suzhou e Hangzhou?

Piattaforme osservative: ~$20-40 a persona. Yu Garden: ~$5-10. Barca sul Lago Ovest: ~$10-25 a seconda del percorso. Giardini di Suzhou: ~$5-15 ciascuno. Pasti locali: $5-12; ristoranti specializzati di più.

È adatto alle famiglie e accessibile a Shanghai, Suzhou e Hangzhou?

Sì. L’accesso alla metro è ampio; i passeggini funzionano su passeggiate come The Bund e i sentieri del Lago Ovest. Alcuni giardini hanno scalini—controlla le mappe di accessibilità; scegli parchi più grandi e percorsi ampi per una navigazione più facile.