Sommario

Guida di viaggio di Lhasa: Esplora il cuore del Tibet - Wander in China

Scopri Lhasa, Tibet con la nostra guida di viaggio completa. Esplora il Palazzo Potala, il Tempio di Jokhang e immergiti nella cultura tibetana. Pianifica oggi la tua avventura a Lhasa!
October 27, 2025
Lhasa Tibet Lhasa Travel Potala Palace China Travel China Guide
Guida di viaggio di Lhasa: Esplora il cuore del Tibet - Wander in China

Lhasa, la “Terra degli Dei”, attira i viaggiatori con il suo fascino mistico e i paesaggi mozzafiato. Come capitale della Regione Autonoma del Tibet, Lhasa offre una combinazione unica di tradizioni antiche e sviluppo moderno. Questa guida di viaggio di Lhasa ti aiuterà a pianificare il tuo indimenticabile viaggio nel cuore del Tibet.

Vista panoramica di Lhasa Tibet all’alba.

Come Arrivare

Raggiungere Lhasa è di per sé un’avventura.

In Aereo

L’Aeroporto di Gonggar (LXA) è il principale aeroporto che serve Lhasa. Diverse compagnie aeree nazionali operano voli dalle principali città cinesi come Pechino, Chengdu, Shanghai e Chongqing. All’arrivo, dovrai prendere una navetta aeroportuale o un taxi per raggiungere la città di Lhasa, che dista circa un’ora di auto.

In Treno

La Ferrovia del Qinghai-Tibet è un’impresa ingegneristica notevole e offre viste spettacolari sull’Altopiano Tibetano. I treni collegano Lhasa con diverse importanti città cinesi, tra cui Pechino, Shanghai, Guangzhou e Chengdu. Il viaggio è lungo, tipicamente da 22 a 48 ore, ma il panorama ne vale la pena. Tieni presente che la prenotazione dei biglietti del treno, specialmente durante l’alta stagione, richiede una pianificazione anticipata e un Permesso di Viaggio per il Tibet.

Muoversi

Una volta a Lhasa, ci sono diversi modi per esplorare la città. I taxi sono facilmente disponibili e relativamente economici. Puoi anche noleggiare un’auto con autista per gite giornaliere alle attrazioni vicine. Per distanze più brevi, considera di utilizzare gli autobus locali o addirittura noleggiare una bicicletta. Per saperne di più, consulta la nostra guida su muoversi a Lhasa.

Attrazioni

Lhasa ospita numerosi siti storici e culturali. Nessuna visita a Lhasa è completa senza vedere l’iconico Palazzo Potala, l’ex residenza invernale dei Dalai Lama. Esplora le intricate cappelle, sale e cortili del palazzo, e ammira la sua architettura mozzafiato. Non perderti la possibilità di visitare Palazzo Potala: una guida per esplorare il simbolo di Lhasa.

Il Tempio di Jokhang, situato nel cuore di Lhasa, è il santuario più sacro del Tibet. Osserva i devoti pellegrini che si prostrano davanti alla sacra statua di Jowo Shakyamuni. Esplora le cappelle e i cortili del tempio, e assorbi l’atmosfera spirituale. Scopri di più su Tempio di Jokhang: il santuario più sacro di Lhasa.

Barkhor Street, una strada circolare che circonda il Tempio di Jokhang, è un vivace centro di attività. Unisciti ai pellegrini nella loro kora (circoambulazione religiosa), sfoglia i negozi che vendono artigianato e souvenir tibetani, e immergiti nella cultura locale. Scopri di più su Barkhor Street: il percorso del pellegrino e il paradiso dello shopper a Lhasa.

Altre attrazioni degne di nota includono Norbulingka, l’ex palazzo estivo dei Dalai Lama, e il Monastero di Sera, famoso per i dibattiti dei monaci.

Monaci in dibattito al Monastero di Sera a Lhasa.

Pellegrini che camminano su Barkhor Street a Lhasa.

Cultura

Lhasa è un tesoro della cultura tibetana. Immergiti nelle tradizioni locali partecipando a una performance di opera tibetana, visitando una famiglia tibetana tradizionale o prendendo parte a una festa religiosa. La guida Cultura tibetana a Lhasa: monasteri, feste e tradizioni può darti maggiori informazioni.

Cibo

La cucina tibetana è sostanziosa e saporita, con influenze sia dall’India che dalla Cina. Assaggia specialità locali come lo tsampa (farina d’orzo tostata), il thukpa (zuppa di noodle), i momos (ravioli) e il tè al burro di yak. Esplora i ristoranti e le sale da tè locali per sperimentare i sapori autentici del Tibet. Scopri di più sulla cucina locale in Cibo tibetano a Lhasa: un’avventura culinaria.

Ciotola di zuppa di noodle tibetana Thukpa a Lhasa.

Alloggio

Lhasa offre una gamma di opzioni di alloggio per tutte le tasche, dalle pensioni economiche agli hotel di lusso. Considera di soggiornare in una guesthouse tibetana tradizionale per un’esperienza più autentica. Prenota in anticipo, specialmente durante l’alta stagione. Dai un’occhiata alla nostra guida su Alloggio a Lhasa: hotel e guesthouse per ogni budget.

Clima

Lhasa ha un clima di alta quota, con inverni freddi ed estati miti. Il periodo migliore per visitare Lhasa è durante i mesi primaverili (aprile-maggio) e autunnali (settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e i cieli sono sereni. Preparati a un sole forte e a temperature fluttuanti, e fai la valigia di conseguenza.

Cose da Fare

  • Visita il Palazzo Potala e il Tempio di Jokhang.
  • Percorri la kora di Barkhor Street.
  • Partecipa a un dibattito di monaci al Monastero di Sera.
  • Assaggia la cucina tibetana locale.
  • Fai una gita di un giorno a un monastero o lago vicino.

Lago Yamdrok vicino a Lhasa, Tibet.

Itinerari

2 Giorni: Punti Salienti di Lhasa

Questo itinerario si concentra sulle attrazioni essenziali di Lhasa.

  • Giorno 1: Palazzo Potala, Tempio di Jokhang, Barkhor Street.
  • Giorno 2: Monastero di Sera, Norbulingka.

3 Giorni: Immersione Culturale

Questo itinerario permette un’esplorazione più profonda della cultura tibetana.

  • Giorno 1: Palazzo Potala, Tempio di Jokhang, Barkhor Street.
  • Giorno 2: Monastero di Sera, Museo Tibetano, Mercato di Tromzikhang.
  • Giorno 3: Monastero di Drepung, Monastero di Nechung.

4 Giorni: Esplorare Oltre Lhasa

Questo itinerario include una gita di un giorno a un’attrazione vicina.

  • Giorno 1: Palazzo Potala, Tempio di Jokhang, Barkhor Street.
  • Giorno 2: Monastero di Sera, Norbulingka.
  • Giorno 3: Monastero di Ganden (gita di un giorno).
  • Giorno 4: Giorno libero per lo shopping o l’esplorazione di altre attrazioni.

Per itinerari più dettagliati, consulta la nostra guida su Itinerari di Lhasa: pianifica il tuo viaggio perfetto sul tetto del mondo.

Domande frequenti

Per cosa è famosa Lhasa?

Lhasa è rinomata come cuore spirituale e amministrativo del Tibet, famosa per i suoi siti storici come il Palazzo Potala e il Tempio di Jokhang, e per la sua cultura tibetana unica.

Quali sono le principali attrazioni da visitare a Lhasa?

Le attrazioni principali includono il Palazzo Potala, il Tempio di Jokhang, il Monastero di Sera, il Monastero di Drepung e Norbulingka (il Palazzo d’Estate).

Qual è il periodo migliore per visitare Lhasa?

Il periodo migliore per visitare Lhasa è durante la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) quando il clima è mite e piacevole.

Come posso arrivare a Lhasa?

Puoi raggiungere Lhasa in aereo tramite l’Aeroporto di Gonggar o in treno tramite la Ferrovia del Qinghai-Tibet.

Quali esperienze culturali posso fare a Lhasa?

Immergiti nella cultura tibetana visitando monasteri, partecipando a cerimonie religiose, esplorando mercati locali e assaggiando la cucina tibetana tradizionale.

Ho bisogno di un Permesso di Viaggio per il Tibet (TTP) per visitare Lhasa?

I viaggiatori stranieri generalmente necessitano di un TTP organizzato attraverso un’agenzia di viaggi autorizzata. Potrebbero essere richiesti permessi aggiuntivi, come il Permesso di Viaggio per Stranieri (PSB) e il Permesso Militare, per alcune regioni oltre Lhasa. La tua agenzia ti assisterà, e i permessi vengono controllati all’imbarco su voli o treni per il Tibet.

Come posso gestire il mal di montagna a Lhasa?

Lhasa si trova a circa 3.650 metri (11.975 piedi). Acclimatati prendendola comoda per i primi 1-2 giorni, idratati regolarmente, evita alcol e esercizio fisico intenso, usa protezione solare (SPF alto, cappello, occhiali da sole) e considera di consultare un medico per farmaci profilattici se necessario. Cerca assistenza medica se i sintomi persistono.